Anche quest'anno l’autunno è di nuovo alle porte.
Abbiamo cercato di trattenere l’estate il più a lungo possibile, ma le giornate calde lasciano spazio a mattine brumose e a un’aria sempre più frizzante.
Qui, tra le montagne delle Alpi Cuneesi, l’autunno è una stagione lunga e avvolgente, preludio di inverni che a volte sembrano infiniti.
Ma perché lasciarsi scoraggiare?
C’è un modo perfetto per accogliere questa stagione: un’escursione autunnale tra i colori dorati dei larici, immersi nella quiete della natura.
Oggi vi porto in un angolo spettacolare della Valle Gesso, nel cuore del Parco Naturale delle Alpi Marittime.
La nostra meta? Il suggestivo Lagarot di Larousa, un piccolo paradiso incastonato tra le vette, dove l’acqua e i riflessi autunnali regalano uno scenario intimo e tranquillo, perfetto per chi cerca pace.
L'autunno porta con sé colori caldi, profumi intensi e, soprattutto, sagre che celebrano i prodotti della terra.
Tra queste, la Fiera Regionale della Zucca di Piozzo spicca come un appuntamento imperdibile nella Provincia di Cuneo per gli amanti delle tradizioni, del buon cibo e dell’atmosfera festosa.
Non siamo particolarmente appassionati di sagre, ma dobbiamo ammettere che alcune sanno davvero conquistarci.
Da tempo eravamo incuriositi dalla Fiera della Zucca di Piozzo e, finalmente, quest'anno siamo riusciti a viverla di persona.
Possiamo dire con certezza che l’attesa è stata ampiamente ripagata, perché l'evento ha superato di gran lunga le nostre aspettative.
L'Andalusia è una terra intrisa di storia e fascino, conosciuta anche per i suoi caratteristici pueblos blancos, pittoreschi villaggi dalle case bianche che sembrano scolpiti nel paesaggio montuoso.
Esplorare l'Andalusia con un on the road tra questi paesi bianchi, specialmente in camper o van, è uno dei modi più suggestivi conoscere la regione.
Sapevi che esiste una vera e propria Ruta de los Pueblos Blancos?
Si tratta di un itinerario che attraversa alcuni dei borghi più affascinanti delle province di Cadice e Malaga, tra la Sierra, la Janda e Serranía di Ronda.
La maggiorparte si trovano all'interno del Parco Naturale della Sierra de Grazalema, Riserva della Biosfera dall'UNESCO, famoso per essere una delle aree più piovose della Spagna e quindi con una ricca flora, tra cui spicca il raro abete pinsapo, un relitto dell'era glaciale.
Percorrendo la Ruta de los Pueblos Blancos ci si imbatte in luoghi dall'incredibile bellezza e unicità, tra cui, Setenil de las Bodegas, che si distingue per la sua unicità: un borgo incastonato nella roccia, dove le case sono costruite direttamente sotto enormi massi, creando un paesaggio urbano davvero unico.
La Valle d'Aosta offre la possibilità di infinite escursioni panoramiche con vista sui ghiacciai, alcune impegnative che richiedono competenze più tecniche altre, imegnative per durata, ma percorribili da tutti.
E' il caso dell'escursione al Col de Licony, nel Vallone omonimo, un colle situato a quota 2673 che offre uno spettacolo incredibile sulla catena del Monte Bianco ed i suoi ghiacciai della Brenva e Le Grandes Jorasses.
Questa è meta molto ambita dagli escursionisti perché da qui si può ammirare in tutto il suo splendore anche il meraviglioso Lago di Licony, uno dei più grandi laghi naturali della Valle d'Aosta, ed in lontananza la Grivola ed il Gran Paradiso.
Vuoi godere anche tu di questa vista impareggiabile? Continua a leggere l'articolo e ti illustrerò il percorso.
Capita anche a te di stilare una lista di libri da leggere ambientati nel paese che stai per visitare?
Trovo sia sempre affascinante visitare luoghi di cui si è letto in un romanzo e la sensazione di esserci già stata anche solo con la fantasia.
Ti affidi a qualche guida cartacea per avere sottomano consigli di viaggio, suggerimenti su tappe e indicazioni di luoghi e monumenti da non perdere?
Per programmare un viaggio utilizzo diverse fonti, sia offline che online, ma porto sempre con me una guida per rileggere le descrizioni o per cercare soluzioni alternative se la mia programmazione cambia in qualche punto.
Se hai risposto SI ad almeno una delle mie domande, continua a leggere questo articolo dove ti suggerisco le mie letture sull'Andalusia.
Un viaggio on the road in Andalusia è sempre stato un nostro sogno, ma chissa come mai è rimasto per anni nel cassetto, fino a quando, dopo aver trascorso per due anni di seguito fine Settembre inizio Ottobre in Puglia, abbiamo deciso che poteva essere il periodo giusto per visitare questa incredibile regione spagnola.
Qua di seguito condivido il nostro itinerario di viaggio in 15 giorni alla scoperta di alcune delle località impedibili della regione spagnola.