La Valle Roya è la valle più occidentale della Liguria e si sviluppa in gran parte in territorio francese.
Per la sua posizione a cavallo tra Piemonte, Liguria e Francia è stata da sempre grazie al Colle di Tenda, un'importante via di comunicazione tra le Alpi e il Mar Mediterraneo, seppur caratterizzata da un percorso piuttosto tortuoso.
Oltre alla sua rilevanza geografica, la Valle Roya custodisce un patrimonio naturale e culturale straordinario. Borghi arroccati, case di pietra strette tra loro, uliveti e boschi di lecci e pini silvestri dipingono un paesaggio affascinante e tutto da scoprire.
Per anni, la Valle Roya è stata un passaggio privilegiato per chi, come noi, da Cuneo voleva raggiungere la Costa Azzurra o la Liguria Occidentale.
Tuttavia, nel 2020 la tempesta Alex ha colpito duramente la regione, distruggendo strade e ponti, alcuni dei quali non ancora ricostruiti.
Nonostante le difficoltà nei collegamenti, la bellezza della valle resta intatta e merita di essere esplorata con calma.
In attesa che, dopo ormai 4 anni dalla tragedia, i lavori di ripristino siano completati, vi proponiamo un itinerario, basato sulle nostre esperienze, per scoprire alcuni dei luoghi più belli dell'Alta Valle Roya, perfetto per un weekend o anche solo per una giornata di esplorazione.
Ramatuelle è un piccolo villaggio medievale arroccato su una collina a pochi chilometri dalla mondana Saint-Tropez.
Questo borgo incantevole e tranquillo, abitato da artisti e circondato da vigneti e foreste di querce da sughero e pini marittimi, si affaccia sull'ampia Plage de Pampelonne, una distesa di sabbia dorata lunga cinque chilometri.
Questa spiaggia incredibile, famosa per essere stata teatro degli sbarchi alleati nel 1944, è oggi una delle mete più amate di questo tratto della Costa Azzurra. Tra stabilimenti esclusivi, aree libere e angoli dedicati al naturismo, Pampelonne offre un'esperienza balneare variegata e adatta a tutti.
Viaggi in camper?
Allora troverai una piacevole sorpresa: un’area di sosta strategica vicino alla spiaggia, perfetta per immergerti nella bellezza del luogo senza rinunciare al comfort del tuo mezzo.
Scopri tutto ciò che c’è da sapere su questa destinazione unica nel nostro articolo!
Il Vulture è una regione della Basilicata situata nella zona settentrionale della provincia di Potenza.
E’ una terra ricca di storia, natura e tradizioni enogastronomiche, che prende il nome dal Monte Vulture, un antico vulcano ormai spento che domina il paesaggio.
Il territorio, caratterizzato da colline verdi, vigneti, oliveti e boschi è la patria dell’Aglianico e del poeta Orazio.
Il Vulture è una terra tutta da scoprire, dove storia, natura e tradizioni si incontrano. Tra castelli imponenti, antichi resti romani, vicoli pieni di fascino e sorprendenti opere d’arte, ogni angolo racconta una storia.
E se vuoi immergerti nell’anima più autentica di questa terra, ecco 4 borghi imperdibili da visitare nel Vulture, ognuno con il suo fascino unico e le sue storie da raccontare.
Verona , conosciuta in tutto il mondo come la città di Romeo e Giulietta , è un gioiello che combina storia, romanticismo e fascino senza tempo. Meta preferita ogni anno di migliaia di turisti, Verona è una città dalle molteplici possibilità, facile da visitare a piedi e che offre tanti monumenti e luoghi di interesse storico-artistico.
Ma lo sapevi che puoi esplorarla senza svuotare il portafoglio?
Se sei un amante dei viaggi low-cost o semplicemente vuoi scoprire angoli autentici senza costi aggiuntivi, Verona è la destinazione giusta da raggiungere e questo articolo è per te.
In questa guida approfondita, ti porterò attraverso le attrazioni gratuite più belle e interessanti della città.
Dalle piazze storiche alle vie medievali, dai panorami mozzafiato ai luoghi carichi di curiosità, scoprirai una Verona accessibile a tutti, ricca di esperienze uniche e indimenticabili.
Tutte le idee che troverai possono essere facilmente visitabili con un itinerario di 2 giorni.
Una delle attrattive più affascinanti del Natale è senza dubbio il fascino delle luminarie e dei giochi di luce che trasformano le nostre città in luoghi incantati.
Anche tu ti lasci stupire da strade scintillanti, alberi illuminati e piazze che sembrano uscite da una fiaba?
Se pensi che Torino, con la sua celebre Luci d'Artista, sia la capitale delle luci natalizie, sappi che a pochi passi dalla città c'è un altro spettacolo che merita assolutamente attenzione: Moncalieri in Luce.
Un evento che, scoprirai leggendo, trasforma questa affascinante cittadina piemontese in un palcoscenico di luci, storia e magia, regalando un'esperienza natalizia unica.
Era già da un pò che volevamo fare un viaggio nel nord dell'Europa, ma pensavamo che il primo avrebbe avuto come meta Capo Nord, invece ad Agosto del 2007, approfittando di un invito ad Amburgo, abbiamo deciso di trasformare questo viaggio in una vera vacanza, alla scoperta della terra dei vichinghi.
L'autunno è arrivato con le sue giornate fresche, la pioggia, la nebbia, ma anche con i suoi colori caldi che scaldano il cuore l'anima.
E' in questa stagione che le foglie, da verdi, si tingono di sfumature meravigliose tra il rosso mattone ed il giallo ocra, rese ancora più affascinanti dal contrasto con i cieli tersi e soleggiati. E' il foliage, fenomeno che, diciamocelo, attrae un pò tutti noi.
E quindi si va tutti un pò a caccia dei luoghi più belli, vicino o lontano da casa, per ammirare i caldi colori autunnali.
Ne cerchi qualcuno in Valle d'Aosta?
Non c'è che l'imbarazzo della scelta, ma qui di seguito te ne propongo cinque che sicuramente non ti deluderanno.